X
Menu

L’azienda è posizionata nella vallata tra l’Etna e l’Alcantara in mezzo a tre parchi naturali protetti e equidistante dalle più belle mete turistiche della Sicilia (Etna, Gole Alcantara, Taormina, riviera dei ciclopi, Ducea di Nelson, Nebrodi ) e decine di altre mete naturalistiche e culturali vicino al paese medievale di Randazzo e Castiglione.

ETNA

L’Etna il vulcano attivo più alto d’Europa, la montagna più bella e irrequieta di tutta la Sicilia è dal 2013 Patrimonio mondiale dell’Umanità, offre con le sue spettacolari eruzioni molteplici spunti a chi ama la natura incontaminata, per escursioni sia a bassa quota che ad alta quota, per ammirare le colate millenarie,le grotte, i vulcanetti spenti o semplicemente lo splendido panorama, adatte a tutte le tipologie di utenti, l’azienda organizza escursioni guidate sia in trekking,sia in fuori strada, sia in mountain bike e sia a cavallo per far vivere a pieno l’esperienza Etna con il supporto di chi conosce il territorio.

PARCO DEI NEBRODI

il più grande parco naturale siciliano, lungo circa 70 km., è caratterizzato dalla dolcezza dei rilievi, dovuta alla presenza di estesi banchi di rocce argilloso-arenacee: le cime, che raggiungono con Monte Soro la quota massima di 1847 metri s.l.m., presentano fianchi arrotondati con estese terrazze sommitali e si aprono in ampie vallate ricche di vegetazione, solcate da innumerevoli fiumare che sfociano nel Mar Tirreno,i caratteristici paesini realizzati in pietra bianca rispecchiano i preistorici tholos e si armonizzano in un territorio omogeneo ricco di fauna.

L’azienda organizza escursioni guidate sia in trekking,sia in fuori strada, sia in mountain bike e sia a cavallo per far vivere a pieno l’esperienza , con il supporto di chi conosce il territorio.

PARCO DELL'ALCANTARA

Il parco dell’Alcantara si snoda lungo il fiume omonimo e dalle sorgenti che si trovano nel cuore dei nebrodi in prossimità di floresta arriva fino al mare mostrandoci ambienti incontaminati e scenari mozzafiato, tradizioni da scoprire, luoghi da visitare,l’intera zona è caratterizzata da cascate e laghetti, le classiche “Gurne” e poi dalle profonde e suggestive gole, note a tutti come “Gole dell’Alcantara”, che si trovano tra il comune di Castiglione di Sicilia e quello di Motta Camastra.

RANDAZZO

Randazzo, 754 metri sul livello del mare, ridente cittadina medievale cinta da mura sul versante settentrionale dell’Etna, a dominare la Valle dell’Alcantara verso cui degrada dolcemente, si trova al crocevia di tre importanti province: Catania, Messina ed Enna, collocata strategicamente al centro di quello che un tempo era il Val Demone.

Con le sue bellezze paesaggistiche naturali e col fascino delle sue antiche opere d’arte, chiese, vecchi palazzi, musei che ospitano resti archeologici di gran valore, con le sue strade ed i suoi vicoli in pietra lavica è una vera e propria perla ambientale ed architettonica, incastonata, com’è, nel cuore di un territorio variegato ed unico allo stesso tempo, reso prezioso dalla “compresenza” di ben tre aree protette.

Raro esempio a livello nazionale, infatti, la Città di Randazzo, offre il suo territorio al Parco Regionale dell’Etna, a quello dei Nebrodi ed al Parco Fluviale dell’Alcantara.

Ogni suggestivo angolo di Randazzo offre vedute diverse, panorami imponenti e singolari che riservano emozioni crescenti man mano che si scoprono le tracce della sua antica civiltà ed i segni del suo splendore medievale.

l’Etna, possiede molte caratteristiche climatiche piacevoli: l’inverno asciutto, la dolce primavera, la fresca estate e il tiepido nonché mite autunno.

www.comune.randazzo.ct.it

CASTIGLIONE DI SICILIA

La storia di Castiglione è insita nel suo nome, Castel Leone, antica fortificazione che dominava la valle dell’Alcantara, i cui resti sono ancora visitabili.

Fu abitata dai Greci già dal 403 a.C., che avevano capito sin d’allora il punto nevralgico in cui era situato, e costruirono sulla rocca un punto d’avvistamento fortificato a controllo dell’unica via d’accesso per l’interno della Sicilia.

Nel corso dei secoli si avvicendarono romani, che costruirono ponti, arabiche rivoluzionarono i sistemi d’irrigazione e giunsero persino ad allevare coccodrilli nel fiume Alcantara, normanni e svevi , sotto i quali Castiglione divenne città regia, e Ruggero di Lauria, ultimo feudatario.