L’ottima posizione della struttura, situata in mezzo a tre parchi naturali, permette in brevissimo tempo di raggiungere le più belle mete naturalistiche e culturali del territorio etneo.
Percorrendo le strade rurali ci si rende conto della varietà del paesaggio, quindi un ambiente mai monotono, fatto di boschi, vallate, torrenti e d’improvviso, deserti di rocce vulcaniche che testimoniano le grandi colate laviche.
Un paesaggio di agrumi, ulivi, vigneti D.O.C. come il nerello mascalese, pescheti ed innumerevoli alberi da frutto, nel quale risaltano enormi masserie e residenze nobiliari dei grandi proprietari terrieri ma anche piccoli casolari di campagna o borghi antichi di contadini e pastori.
Per godere delle meraviglie naturalistiche del territorio dei tre parchi organizziamo escursioni a cavallo, in bicicletta, a piedi, in fuoristrada o in quad. Le mete sono le più disparate e si concentrano sulle aree del vulcano Etna, con le sue grotte e con i suoi panorami mozzafiato, dei monti Nebrodi, con i suoi boschi e le sue grotte, del fiume Alcantara, con le sue gole, dei paesi limitrofi con i castelli, le chiese e le varie tenute nobiliari o semplicemente tranquille passeggiate tra i vigneti dell’azienda.
Per chi ama la storia e la cultura è possibile visitare i vicini paesi come Randazzo, Castiglione, Montalbano, Taormina, Tindari, Acitrezza, Catania, i luoghi in cui, aiutati dalle incomparabili bellezze naturali, mito e realtà si mescolano e si sovrappongono a tal punto da rendere difficile capire dove finisce l’uno e inizia l’altra.
Siamo organizzati per fornire supporto logistico con mezzi e guide.